10 cose da vedere a Varsavia


Ciao ragazzi, come molti di voi sapranno recentemente ho trascorso qualche giorno nella capitale della Polonia e voglio parlarvi di quali sono le cose da vedere a Varsavia.

Non mi aspettavo di trovare una metropoli così moderna, piena di grattacieli, ben collegata e in continua trasformazione. Ebbene si, camminando nel centro o guardando dai finestrini delle auto non è difficile rendersi conto della crescita economica e demografica che questa metropoli stia subendo. Persone di differenti culture si incontrano ogni giorno a Varsavia per affari, per viaggi di lavoro o di piacere e nonostante il freddo e la pioggia, questa città è capace di offrire opportunità ad ognuna di queste persone.
La Polonia è sicuramente un paese europeo da visitare ed è per questo che vi elencherò le dieci cose più belle da vedere a Varsavia:

1) Il Palazzo della Cultura e della scienza.

Questo palazzo è situato nel centro della città ed è possibile entrarvi e salire fino al trentesimo piano, dove potrete affacciarvi ed ammirare la città dall’alto. Vi consiglio di salire al momento del tramonto in modo che oltre la bellissima metropoli, potrete ammirare anche i suggestivi colori del cielo. Tale costruzione è stata voluta da Stalin, la Russia stanziò il denaro per la costruzione di questo splendido palazzo, i polacchi ogni anno fanno petizioni per demolirlo, ma ormai, tale costruzione, è diventata il simbolo della città di Varsavia.Palazzo della cultura e della scienza Varsavia

 

2) La Colonna di Sigismondo.

Tale colonna venne eretta in onore del re Sigismondo III da cui prende il nome, oggi essa rappresenta il centro della città vecchia ed è il punto di ritrovo per gli abitanti della capitale. È impossibile andare a Varsavia e non visitare il centro storico, in quanto è la parte più suggestiva e tradizionale della città.

3) La Sirenetta di Varsavia.

E’ una statua leggendaria che si trova al centro della piazza vecchia (Stary Rynek). La leggenda narra che questa sirena sia sorella della celebre sirenetta di Copenaghen, se volete saperne qualcosa in più leggete anche (rimanda al link dell’articolo su Copenaghen). Tale Sirena, in segno di gratitudine nei confronti dei pescatori che la liberarono, dopo essere stata catturata da un impresario, promise di proteggere la città di Varsavia da qualunque pericolo.

4) La campana in piazza Kanonia.

Ci troviamo ancora nelle città vecchia, dietro la cattedrale. Qui si erige una piccola piazza che ospita una campana di bronzo chiamata “la campana dei desideri”, la tradizione vuole che le persone che girano intorno ad essa debbano esprimere un desiderio affinchè quest’ultimo si avveri.

5) Parco Lazienki.

Anche se non è il parco pubblico più grande della capitale, è sicuramente il più famoso parco in cui camminano turisti, studenti e famiglie specialmente nei weekend e nelle giornate di sole. Il mio consiglio è di visitare questo parco in autunno perché si respira un’atmosfera speciale in quanto i colori prendono sfumature che vanno dal giallo al rosso e non è raro vedere scoiattoli, cigni, pavoni e papere che si destreggiano tra le vie di queste immense distese di verde.
Il parco inoltre ospita anche edifici antichi come templi, un teatro all’ aperto e vari monumenti ricostruiti.

6) Il castello reale.

Dimora del re e della regina, si trova nella città vecchia e subì profondi danni durante i bombardamenti risalenti alla seconda guerra mondiale, venne poi ricostruito grazie a donazioni private. Tale edificio è predisposto per essere visitato dai turisti in modo autonomo o con guide turistiche esperte.

7) Palazzo di Wilanow.

Tale palazzo prende il nome dal quartiere che lo ospita ed è uno dei monumenti più conosciuti della cultura polacca. La sua architettura barocca è un mix tra l’arte europea e l’arte tradizionale polacca. In questo suggestivo luogo oggi vengono organizzati spesso eventi culturali e concerti.Passeggiare a Varsavia

8) Museo Nazionale di Varsavia.

Il museo offre diversi piani ricchi storia e di opere d’arte risalenti ad epoche diverse. Le collezioni sono ricchissime e ben organizzate. Nonostante l’edificio da fuori sembri molto moderno, al suo interno accoglie oltre 800 mila oggetti tra cui dipinti, sculture, fotografie, incisioni e monete.

9) Pumpkin farm.

Se capitate a Varsavia in questo periodo dell’anno, non potete non visitare almeno una fattoria di zucche. Qui la festa di Halloween è molto sentita dai bambini e non solo, e ovviamente quale posto migliore per acquistare una zucca appena raccolta? Non scordate però di scattare prima una bellissima foto ricordo.Cosa vedere a Varsavia

10) Il quartiere Praga di Varsavia.

Questo è un quartiere storico della città di Varsavia, si trova sulla riva destra del fiume Vistola e prende il nome dalla parola “bruciare” in quanto la foresta che prima ricopriva questa zona venne bruciata per dar vita a questa frazione. Qui si può ammirare una bellissima cattedrale gotica, di fronte la quale sorge il famoso zoo di Varsavia e non dimentichiamo il nuovissimo stadio, costruito nel 2012 in occasione degli europei di calcio.

Queste sono le attrazioni che mi hanno più colpito in questi giorni, nonostante il brutto tempo, la pioggia e i 5 gradi sono riuscito a visitare molto di questa spettacolare città, chissà, forse a breve tornerò in Polonia, magari ne approfitto per visitare qualche altro comune nel periodo natalizio.
Ancora non vi ho detto, però, cosa mi ha colpito ancora più delle bellezze culturali e storiche… IL CIBO! Ho pensato infatti che scriverò presto per voi un articolo dedicato al cibo tradizionale polacco, che a mio parere non è niente male.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *