Ho deciso di scrivere questo post su una città a me cara. Roma ha accompagnato i migliori anni della mia gioventù. Molti di voi non lo sanno, ma sono laureato in giurisprudenza e sono stato spesso a contatto con la Capitale, in tutte le stagioni dell’anno.

Durante il periodo estivo Roma brucia, non nel senso storico di Nerone , ma le alte temperature rendono proibitive gli spostamenti. Vi assicuro però che ci sono dei luoghi che rendono molto di più in estate. Vi parlerò di panorami e luoghi molto suggestivi non solo da visitare a Roma , ma anche da fotografare. Non sono i classici posti famosi di Roma dove vanno tutti i turisti come la Basilica di San Pietro, il Colosseo, il Circo Massimo, l’Altare della Patria ma luoghi particolari che ho apprezzato. Inoltre troverete indicazioni su cosa fare, dove alloggiare a Roma e cosa mangiare.
Prima di iniziare con la top five di luoghi particolari da visitare in estate senza soffrire troppo le temperature bollenti tipiche dei mesi di luglio ed agosto, il mio consiglio è di passeggiare molto e godersi le bellezze della città con il naso all’insù.

Visitare Villa Borghese d’estate
Per combattere i 30/32 gradi che offre la famosa capitale italiana nel periodo estivo, come primo consiglio direi di vestirsi leggeri ed andare a fare un tour delle ville. La villa più famosa e conosciuta è proprio Villa Borghese che offre la possibilità di fare pic nic sul prato, di prendere il sole o fare sport all’aria aperta, di giocare a pallavolo con gli amici o addirittura affianco al Templio di Esculapio è possibile fare un giro con una barca a remi.

Il Bioparco di Roma
Proprio affianco a Villa Borghese sorge il luogo preferito dai bambini e dagli amanti degli animali. Mi sto riferendo proprio al Bioparco di Roma che ospita al suo interno più di 200 specie di animali differenti tra volatili, rettili, anfibi e mammiferi provenienti da cinque continenti. Nonostante io non sia un grande fan dei giardini zoologici, devo ammettere che a Roma la situazione è molto positiva rispetto ad altre realtà che ho avuto occasione di visitare in passato. Non è da dimenticare inoltre che il Bioparco è sempre attivo nelle campagne di sensibilizzazione per la conservazione delle specie minacciate di estinzione.

Il più bel panorama di Roma: Il Giardino degli Aranci.
Per gli amanti della pace e del silenzio, in una delle zone più IN di Roma è possibile perdersi nel famoso Giardino degli Aranci. In cima al colle Aventino è possibile rilassarsi in un’atmosfera magica, che solo Roma è in grado di offrire. Una vista mozzafiato che affaccia sul Tevere non deluderà le vostre aspettative, per non parlare dell’effetto ottico da cui è possibile ammirare la famosa Cupola di San Pietro a distanza, dall’alto.

La Basilica di San Paolo: una valida alternativa alla Basilica di San Pietro.
Se non volete visitare la Basilica di San Pietro perché l’avete già vista altre volte e volete scoprire un’altra Basilica dal fascino imponente non potete non andare alla Basilica di San Paolo fuori le Mura. Rimarrete incantati nel guardare la grandezza della struttura con le sue 5 navate. Caratteristici gli affreschi che ripercorrono la vita di San Paolo e i medaglioni che raffigurano tutti i Pontefici che si sono succeduti.

Castel Sant’Angelo
Non lontano dal Vaticano sorge Castel Sant’Angelo. Un monumento che non viene ricordato tra i più famosi di Roma ma che merita una visita. Davanti troviamo il ponte Elio che con le sue statue rende unica una passeggiata sul ponte. Il vcastello si compone di più piani. Meritano sicuramente le celle che hanno ospitato personaggi illustri e le stanze papali ricche di affreschi di grande impatto.

Cosa fare nelle sere d’estate a Roma
Per gli amanti della vita by night Trastevere è sempre stata una certezza, ma in estate il fiume si accende di luci e bancarelle di ogni tipo dalle ore 19 in poi. Dal cinque giungo fino a fine agosto è possibile passeggiare sulla banchina nel bel mezzo di manifestazioni, spettacoli e tradizioni popolari assaporando da vicino la vera cultura romana. Vari locali hanno tavolini all’aperto dove gustare cocktail con gli amici.
Cosa mangiare a Roma non solo d’estate
I cibi che consiglio di assaggiare sono innumerevoli, ma un’attenzione particolare è da prestare alla pasta cacio e pepe preparata con cura da Felice a Testaccio, famoso locale della tradizione romana, conosciuto e amato da turisti e abitanti del luogo. L’avvertimento è quello di prenotare con anticipo, altrimenti non è semplice trovare disponibilità.

In quale zona di Roma alloggiare?
Sugli alloggi ovviamente la scelta è assai vasta e dipende molto da quanto ognuno è disposto a spendere, ma niente panico, tutti possono essere accontentati. La zona ottima in cui pernottare come turista è molto probabilmente Campo dei Fiori, in pieno centro cittadino, da lì è semplice raggiungere qualsiasi zona e la sera il quartiere è rinomato per i locali e la movida notturna.
Perché visitare Roma d’estate può essere una buona idea?
Visitare Roma in estate non è poi così male, la città è meno caotica del solito e sicuramente è meno trafficata. Non fatevi spaventare da chi dice che è impossibile. Le bellezze di Roma vi faranno dimenticare le alte temperature e l’afa. Roma va visitata almeno una volta, o anche due, tre… e se le ferie sono previste in estate, perché non andare a sbirciare la città più bella del mondo!?
La spesa è stata regalata da Hotels.com, ma tutte le opinioni e i consigli sono i miei.