La regione Umbria è piena di posti incantevoli. Paesaggi incantati, borghi senza tempo pieni di tradizione e cultura. Due giorni sicuramente non bastano per visitare tutte le meraviglie della regione.
Vi parlo allora di cosa sono riuscito io a visitare in due giorni andando a scegliere 4 destinazioni vicine tra loro ma ricche di storia…
- Gubbio
- Assisi
- Spello
- Spoleto
Cosa visitare a Gubbio
Il piccolo borgo chiamato anche città grigia per via dei colori delle abitazioni costruite con blocchi di calcare ha come punto centrale: Piazza Grande. Facilmente raggiungibile con una bella passeggiata dalla pianura o con comodi ascensori Piazza Grande offre un panorama ineguagliabile su tutta la valle. La piazza ospita il Palazzo dei Consoli, simbolo di Gubbio, oggi sede del Museo Civico di Gubbio.
Altro palazzo da non perdere è il Palazzo del Bargello che ospita di fronte la Fontana dei matti. Secondo la leggenda se uno straniero compie tre giri di corsa intorno alla fontana e accetta di essere bagnato con l’acqua diventa “Matto onorario di Gubbio”, inteso come persona scherzosa. Il borgo infatti è chiamato anche “La città dei matti”.
Ultimi ma non per importanza, monumenti da visitare a Gubbio sono: Il Duomo di Gubbio e la Basilica di Sant’ Ubaldo che si può raggiungere con una funivia panoramica che offre un panorama pazzesco. Pomeriggio del primo giorno del nostro tour di due giorni in Umbria è la visita ad Assisi.
Cosa visitare ad Assisi
Partiamo con il dividere la città che ha dato i natali a San Francesco in due parti: la parte alta di Assisi e la parte bassa. Nella parte alta al 1 posto inseriamo la Basilica di San Francesco, composta in realtà da due Basiliche: la Basilica inferiore e quella superiore. Nella Basilica Inferiore troviamo la Cripta con i resti di San Francesco, luogo di preghiera per tanti pellegrini che accorrono qui da tutto il mondo. All’interno delle due Basiliche troviamo opere di grandi artisti come ad esempio: la Cappella della Maddalena e i 28 quadri di Giotto che riassumono la vita di San Francesco.
Prendendo il viale di fronte alla Basilica Superiore attraversiamo i caratteristici vicoli per arrivare alla Basilica di Santa Chiara che ospita il Crocifisso che parlò a San Francesco e le reliquie di Santa Chiara e San Francesco.
Nella parte bassa di Assisi troviamo un altro simbolo della città e meta di moltissimi pellegrini: La Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola. All’interno troviamo la piccolo Porziuncola, piccla chiesetta in cui San Francesco compose il Cantico delle Creature. Altro elemento importante della bellissima Basilica è il Transito, un vano in pietra in cui si trovava l’infermeria e dove morì il Santo. Altro elemento è il Roseto con le rose in cui San Francesco si rotolava per combattere la tentazione. Rose che a contatto con la sua pelle perdevano le spine e ancora oggi presenti, conservano la stessa caratteristica.
Il secondo giorno del nostro weekend di due giorni in Umbria comincia da Spello.
Cosa visitare a Spello
Graziosa cittadina con caratteristici vicoli che contornano le Mura Romane, tra le mura più conservate d’Italia. Per entrare nel borgo si attraversano varie porte, tra le più importanti ricordiamo la Porta Consolare, la Porta Venere con le Torri di Propezio e la Porta Urbica. Caratteristica da visitare è la Chiesa di Sant’Andrea a Spello: dietro l’altare troviamo La Madonna col Bambino in trono e vari santi del Pinturicchio.
Cosa visitare a Spoleto
L’ultima tappa del nostro mini tour in Umbria in 2 giorni termina a Spoleto. Città arroccata sul colle Sant’Elia, facilmente raggiungibile con scale mobili o ascensori, sulla sommità della città troviamo il castello o Rocca Albornoziana: il simbolo della città si divide in due aree distinte: il Cortile d’onore, con il Museo nazionale del Ducato e il Cortile delle armi, con un teatro all’aperto. Accanto c’è il famoso Ponte delle Torri dove scattare fantastiche foto per Instagram (Il mio account instagram è @emanueleamicucci). Paseggiando per il borgo come non rimanere affascinati dalla Piazza del Duomo che si può raggiungere con una scalinata. All’interno della piazza c’è anche il Teatro Antico. Il Duomo o meglio la Cattedrale di Santa Maria Assunta ospita all’interno opere del Pinturicchio e di Luppi. Caratteristica anche la Piazza del Mercato.