
Ci sono giardini belli da visitare in Italia? Dove andare per scattare belle foto per instagram?
Al confine tra Norma e Sermoneta nasce uno dei giardini più belli d’Europa e non d’ Italia, non molto lontano dalla località dove vivo. Da poco ho visitato questo monumento naturale situato nel comune di Cisterna di Latina e ne sono rimasto a dir poco incantato.
La visita prevede una passeggiata all’interno di queste bellezze naturali, il Giardino di Ninfa è un tipico giardino dallo stile inglese, nato nell’epoca romana e prende questo nome in onore di un tempio che venne lì costruito e dedicato alle Ninfe Naiadi.

Grande più o meno otto ettari, il giardino divenne poi proprietà della famiglia Caetani che lo condusse verso il massimo splendore. Esso però conobbe anche momenti di abbandono a causa di carestie, malattie e battaglie. Successivamente gli stessi Caetani decisero di bonificare le paludi per creare un’area dallo stile britannico e decisero di piantare cipressi, roseti, lecci e faggi.
Giardini di Ninfa: orari di apertura.
Il parco è visitabile solo nei weekend, nei mesi compresi tra Aprile e Novembre e i biglietti si acquistano facilmente online a soli 15€, è possibile anche regalare dei buoni in occasione di compleanni o eventi speciali. Ecco un’idea regalo del tutto originale e culturale da fare a qualche vostro amico, famigliare od anche al vostro partner.
Non a caso il New York Times parla del Giardino di Ninfa come il giardino più bello e romantico del mondo. Ai piedi dei monti Lepini tale giardino ospita circa 1300 tipologie di piante provenienti da tutto il mondo. Prerogativa unica possibile solamente grazie al clima che si trova in questa zona d’Italia. Vicino alla flora mediterranea e alle piante di rose, si possono ammirare noci americani, aceri giapponesi, yucca e non solo.
Oltre alle bellezze e ai profumi derivanti dalle piante e dai fiori, è possibile anche ammirare dei resti di antiche costruzioni come chiese e palazzi antichi.

La visita guidata dura all’incirca un’ora, con partenza prevista ogni 10 minuti e al suo termine non è possibile trattenersi nel Giardino, ma è possibile visitare l’hortus conclusus, un piccolo giardino all’italiana, dall’impianto regolare, caratterizzato dalla presenza di vasche con cigni risalente al XVII secolo.
Lasciatevi trasportare dai racconti delle guide e immaginatevi nel tempo con un vestito d’epoca. Scattate foto dei resti, delle fonti d’acqua e riempite l’hashtag #giardinodininfa .
Il periodo migliore in cui visitare il giardino credo sia la primavera, ma nonostante io sia andato a fine Aprile ho preso una giornata piovosa. Sfiga o punizione del viaggiatore poco attento alle previsioni?
