Sicilia: cosa visitare a Trapani e dintorni


Inutile decantare le innumerevoli bellezze della Sicilia, mare cristallino, siti archeologici, cibo delizioso e
molto altro sono racchiusi all’interno della Provincia di Trapani. Spesso molti italiani aspettano le ferie
estive per andare all’estero, quando le vere bellezze sono nascoste all’interno del nostro territorio. La Sicilia
è una delle regioni più interessanti da visitare in estate e nonostante molti trovino il loro punto felice a
Palermo o a Catania, anche la provincia di Trapani sa come difendersi.

Le Saline di Trapani

Perchè scegliere Trapani per la tua vacanza in Sicilia

La città di Trapani è munita di aeroporto, quindi è facilmente raggiungibile, nonostante ciò si trova non
molto distante da Palermo, capitale e centro nevralgico della Sicilia. La zona di Trapani è meno caotica e
racchiude al suo interno una molteplicità di città da visitare.

Non molto lontano è situata una delle spiagge più belle dell’intera regione, nel comune di San Vito Lo Capo,
famosa non solo per l’acqua limpida del mare, ma anche per la sabbia bianca che ricorda molto le famose
spiagge caraibiche. Questa località è ancora investita dal turismo di massa ed è molto caotica nei weekend,
il clima migliore si trova in estate anche se gli amanti della buona cucina e del relax potrebbero aspettare
Settembre per visitarla, mese in cui ricade il Festival del CousCous.

Spiaggia di San Vito Lo Capo

Cosa visitare nei dintorni di trapani

Nella città di Trapani si respira la storia della Sicilia dall’impronta arabeggiante, visibile dalle architetture
barocche e dalla pietra chiara utilizzata per i monumenti. La zona è poco caotica e dallo stile elegante, il
cuore della città è racchiuso nella parte del porto. Si tratta di una città si visitabile tranquillamente a piedi e
il patrimonio artistico è così ampio da regalare costantemente emozioni ai visitatori. Oltre a chiese e musei
è possibile visitare le Saline di Trapani che si estendono verso la zona sud del capoluogo.

Queste strutture vennero costruite secoli fa per la lavorazione del sale, oggi offrono un panorama
suggestivo in cui il paesaggio rurale si amalgama con quella che è diventata ormai la vita cittadina. Il mio

consiglio è di visitare queste enormi distese affacciate sul mare nelle ore del tramonto, non solo la visita
sarà più bella, ma gli amanti della fotografia potrebbero essermi grati per questo avvertimento.

Erice: uno dei borghi più belli d’Italia

Tour delle isole Egadi: quale compagnia scegliere

Favignana

Per i turisti che capitano a Trapani è impossibile non visitare le isole Egadi, meritano particolare attenzione
Favignana e Levanzo, in una sola giornata è possibile acquistare il tour di entrambe le isole con la
compagnia Egadi Escursioni . Prezzi accessibili con partenza alle 9.30 e un goloso pranzo in
barca che rimanda alle tradizioni culinarie siciliane. Oltre alla possibilità di immergersi nel mare più limpido
della Sicilia, si possono anche visitare le parti più interne dell’isola. È importante munirsi di crema solare,
cappello e keeway per il vento, per il resto basta godersi il paesaggio. Non se ne trovano tutti i giorni di così
belli. A Favignana da non perdere è il panorama che offre la famosa spiaggia di “Cala Rossa”, una delle più
belle dell’isola e a Levanzo la sola vista delle casette bianche e blu situate nella zona del porto, vi regalerà
fotografie mozzafiato.

Cala Rossa Favignana
Isola di Levanzo
Favignana

Cosa vedere nella provincia di Trapani

Cala Rossa Favignana

Oltre la città di Trapani e le isole Egadi che meritano sicuramente una visita, mi piace raccontare anche di
piccole città turistiche ricche di storia e di cultura, in cui perdersi nelle giornate più nuvolose o nelle ore del
tramonto. Mi riferisco ad Erice e al parco archeologico più grande d’Europa, Selinunte.

Foto al PArco archeologico di Selinunte, Valderice
Valentina al Parco Archeologico di Selinunte

Si tratta di paesaggi caratteristici non lontani dal mare, in cui sembra di tornare indietro nel tempo. Il bello
della Sicilia è proprio questo, potersi dedicare al buon mare nelle giornate di sole e di caldo afoso, ma a
pochi passi c’è sempre la possibilità di entrare in contatto con un mondo tanto ricco di storia e pieno di
bellezze paesaggistiche e culturali uniche e sensazionali.

Cosa mangiare a Trapani

Inutile nascondere che la cucina tradizionale siciliana sia una delle più buone d’Italia, tantissime le ricette
nate in Sicilia ed esportate nel resto della penisola. Oltre ai simboli siciliani d’eccellenza come il cannolo e learancine per cui siamo conosciuti in tutto il mondo, si possono però trovare anche piatti tipici trapanesi.
Uno di questi è il cous cous di pesce alla trapanese, servito con del brodo bollente contenuto in una caraffa
da versare nel piatto a proprio piacimento. L’iris fritta, un dolce tipico ripieno di crema alla ricotta e gocce
di cioccolato. Il pesto alla trapanese invece è un must per gli amanti della pasta, chi predilige il pane è
sicuramente da assaggiare pane e panelle, una sorta di panino ripieno di frittelle a base di farina di ceci.

Tanti sono i comuni adiacenti a Trapani che offrono dei prodotti tipici del territorio dalla qualità ottima,
come i gamberoni rossi di Mazzara del Vallo, il pane nero di Castelvetrano e il liquore al Marsala tipico della
città di Marsala, località affacciata sul mare che offre la possibilità di mangiare a tutte le ore del giorno e
della notte, moltissimi sono i locali del food che riempiono le stradine del centro ed offrono alla miriade di
turisti la possibilità di assaggiare il famoso street food o, più comunemente chiamato, cibo da strada e di
assaporare i veri piatti della cucina locale siciliana.

Le Saline di Trapani
Tamonto alle Saline di Trapani

Per chi volesse visitare questa zona, consiglio di leggere anche “DOVE ALLOGGIARE IN PROVINCIA DI
TRAPANI” , ho per voi un fantastico codice sconto del 10% da utilizzare fino al 20/12/2019 per il Resort La Tonnara di Bonagia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *